L'Ires Lucia Morosini cura gli Osservatori della CGIL Piemonte, dello SPI CGIL Lombardia, della CGIL nazionale e dello SPI nazionale.
L'Osservatorio sui Bilanci dei Comuni piemontesi" è stato creato nel 2010 e consente agli utenti di accedere a dati e a elaborazioni relativamente alle previsioni (dal 2003 al 2015) e ai consuntivi (dal 2003 al 2014) di tutti i Comuni.
L'Osservatorio è un progetto finalizzato a fornire strumenti di conoscenza e di analisi utili a qualificare le sedi di confronto e di contrattazione tra Organizzazioni sindacali territoriali e Enti Locali.
Il progetto, assunto dallo SPI CGIL nazionale, d'intesa e in collaborazione con CGIL Piemonte e SPI CGIL Lombardia, è curato dall'IRES CGIL L. Morosini, l'Istituto di ricerca della CGIL Piemonte.
L'obiettivo prioritario è fornire elementi di conoscenza sulle tendenze generali della finanza locale e del welfare piemontese. In particolare, il confronto tra le varie amministrazioni, effettuato sulla base di un'ampia gamma di indicatori finanziari ed extra-contabili, consente di formulare giudizi sia sulla politica delle entrate sia sugli interventi di spesa.
I dati di bilancio vengono rielaborati (ad esempio riportando per tutte le voci di entrata e di spesa contenute i valori pro-capite e l'incidenza % sui capitoli di riferimento). Le analisi sono aggiornate alla nuova contabilità dei comuni (d.lgs. 118/2011, d.lgs. 126/2014) e ai fabbisogni standard approvati nel 2014.
Nella sezione degli indicatori finanziari sono riportati rapporti e quozienti (come l'autonomia finanziaria, il grado di rigidità strutturale, la propensione agli investimenti, l'equilibrio di parte corrente, ecc.), quali strumenti di analisi e di supporto all'elaborazione di linee politico-sindacali. Gli indicatori e le voci di entrata e di spesa possono essere esaminati non solo distintamente per singolo Comune, ma anche scegliendo aggregazioni sovracomunali che fanno capo ai distretti socio sanitari e agli enti gestori dei servizi socio – assistenziali.
Per chi, stimolato dalle elaborazioni dei dati, volesse prendere visione dei dati ufficiali di bilancio, è stato inserito un comodo link al sito del Ministero dell'Interno, che collega l'utente direttamente con il bilancio del Comune prescelto. Inoltre, è possibile collegarsi a una banca dati denominata "dati socio-demografici dei Comuni" allo scopo di incrociare le informazioni di bilancio con le principali caratteristiche del Comune prescelto (ad esempio, bacino di lavoro, zona altimetrica, popolazione e classi d'età, indici demografici, natalità, mortalità, ecc.).
La banca dati è provvista di una "Guida all'utilizzo" (in alto, a sinistra) e di una "Guida alla lettura dei bilanci comunali" (in alto, a destra).
L'Osservatorio "Contrattazione sui Bilanci degli Enti Locali del Piemonte" consente di accedere alle informazioni sintetiche e ai documenti originali relativi agli accordi di "contrattazione sociale territoriale" sottoscritti, a partire dal 2000, dalle organizzazioni sindacali e dagli enti locali. In particolare si può scegliere di selezionare gli accordi da visionare sulla base di alcuni voci – filtro, quali la Provincia e il Comune oggetto di accordo, le aree tematiche e i singoli temi dello stesso, la fascia di popolazione beneficiaria degli interventi, la presenza di stanziamenti finanziari e/o di aliquote e tariffe contrattate.
Il responsabile sindacale dell'Osservatorio sui Bilanci dei comuni piemontesi e dell'Osservatorio sulla Contrattazione sociale è Claudio Stacchini. Il progetto tecnico e di analisi dei dati è a cura di Francesco Montemurro.
NUOVI PROGETTI
I. Accamo, G. Mancini, F. Montemurro, A. Tomasso, Ricerca sulle politiche di Bilancio della Città di Vercelli 2003-2008, 2009 -Download Documento
G. Mancini, F. Montemurro, Analisi dei Bilanci dei Comuni piemontesi con popolazione superiore ai 15.000 abitanti (anni 2003-2008), 2009 - Download Documento
F. Montemurro (con la collaborazione di Giulio Mancini), Analisi dei bilanci dei comuni piemontesi, 2011, Analisi dei bilanci dei comuni del Piemonte
F. Montemurro (con la collaborazione di Giulio Mancini), Analisi dei bilanci di previsione dei comuni italiani, 2011, Analisi dei bilanci di previsione 2011 dei comuni italiani
Convegno Legautonomie: Analisi dei bilanci di previsione 2011 dei comuni italiani realizzata dall'Ires Morosini
F. Montemurro, Bilanci comunali al Sud - Ires Morosini - Sole 24 ore
F. Montemurro, Sole 24 ore: inchiesta dell'Ires Morosini sui bilanci di Unioni dei comuni
F. Montemurro, Sole 24 ore: inchiesta dell'Ires Morosini sui bilanci delle Comunità montane
NUOVI PROGETTI
D. De Pretto, G. Mancini, F. Montemurro, 3° Rapporto sulla Contrattazione sociale in Piemonte giugno 2011 - Download Documento
G. Mancini, F. Montemurro, 4° Rapporto sulla contrattazione sociale in Piemonte - luglio 2012
G. Mancini, F. Montemurro, G. Pautasso, 5° Rapporto sulla contrattazione sociale in Piemonte - giugno 2013
G. Mancini, F. Montemurro, T. Scullino, 6° Rapporto sulla contrattazione sociale in Piemonte, maggio 2014
A. Craciun. G. Mancini, F. Montemurro, T. Scullino, 7° Rapporto sulla contrattazione sociale in Piemonte, marzo 2015
A. Bianco Dolino, F. Montemurro, 8° Rapporto sulla contrattazione sociale in Piemonte, maggio 2016.